BORGHI DIVINI TRA SANTI, FIABE E MEGALITI
Le Tavole di San Giuseppe a Minervino di Lecce
Il Mercatino del Gusto in partnership con il
Comune di Minervino di Lecce
Appuntamento da venerdì 17 a domenica 19 marzo, per una tre giorni dedicati alla tradizione, non solo culinaria, che culmina con la festa di San Giuseppe.
In programma un convegno, due “Gustolab”, alcuni momenti musicali e naturalmente la “Tavola dei 13 Santi” a chiusura della manifestazione, con alcuni personaggi del mondo della politica, dell’imprenditoria e del giornalismo pugliese a rappresentare gli invitati alle prese con i piatti della tradizione, che potranno essere degustati anche presso gli stand enogastronomici allestiti per la festa.
Le Tavole di San Giuseppe richiedono la preparazione di ben 169 piatti, esattamente 13 pietanze per ciascuno dei 13 Santi presenti.
Tutti i cibi fanno parte della tradizione gastronomica del Salento, espressione della stagionalità.
Immancabile la pasta fresca di grano duro con ceci e cavoli, che nel dialetto locale è conosciuta come “massa” e nella frazione di Cocumola diventa “vermiceddri”, ma ci sono anche i lampascioni sott’olio – a rappresentare l’imminente passaggio dall’inverno alla primavera – e ancora le “pittule”, le verdure lesse, il baccalà, il pesce fritto e molto altro.
Le stesse specialità vengono preparate e allestite sulle Tavole imbandite di molte case di Minervino, il pomeriggio del 18 e la mattina del 19, e offerte alla vista dei visitatori, che possono così sentirsi raccontare dalla voce degli stessi minervinesi una tradizione antica, dettata dalla devozione religiosa e dalla virtù cristiana della carità.





