1 Agosto - 31 ottobre 2023
Tobia Scarpa: design e gusto della tavola italiana
Museo paleontologico di Maglie (Lecce)
Anche quest’anno la connessione tra cultura del cibo e cultura del progetto cara al Mercatino del Gusto verrà rinnovata con una eccezionale mostra. Allestita nel Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie dal 1° agosto al 31 ottobre 2023 è dedicata a una eccellenza del design italiano: l’architetto veneziano Tobia Scarpa.
La mostra, ideata e curata da Cintya Concari e Roberto Marcatti in collaborazione con lo Studio Scarpa, racconta la progettualità di uno dei più grandi architetti e designer italiani del ‘900 e la sua passione per la cultura del cibo e del progetto. In mostra, gli oggetti di uso quotidiano progettati da Scarpa per rendere più affascinante, ma anche più funzionale l’atto del nutrirsi, dalle stoviglie ai tavoli da pranzo, dalle lampade alla posateria.
Saranno esposti anche gli schizzi preparatori e una libreria ricca di volumi e cataloghi, accompagnata da un’area riservata alla proiezione del documentario “L’anima segreta delle cose” del 2014.
Sessant’anni di ingegno tutto italiano e visionarietà condotti in sinergia con le più importanti aziende di design del Made in Italy, che hanno riprodotto e per questa occasione prestato oggetti che hanno dato all’Italia un posto di primo piano nel panorama industriale e artistico internazionale.
Su iniziativa del Comune di Maglie, della Regione Puglia – Presidenza del Consiglio, del Polo Biblio-Museale di Lecce, dell’Associazione Mercatino del Gusto e con il patrocinio di Ordine degli Architetti di Treviso, Ordine degli Architetti di Lecce.
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA
L’Alca – Museo e Biblioteca Comunali, via Vittorio Emanuele 117, Maglie (LE) – www.alcamaglie.it
Orari di visita e prestazioni di guida durante il Mercatino del Gusto:
- mattino: da lunedì 2 a venerdì 5 agosto, ore 9.00 -13.00
- pomeriggio: da lunedì 2 a domenica 7 agosto, ore 18.00-23.00
- dall’8 agosto al 31 ottobre: lunedì-venerdì 9:00 – 13:00; ore 17.30 – 20:30;
- sabato e domenica: ore 17:30-21:00.
Ingressi individuali: adulti € 3,00; ridotto (bambini 6-10 anni) € 2,00; gratuito (bambini sotto i 6 anni, adulti sopra i 65 e persone con disabilità)
Prestazione di guida alla mostra (gruppi non inferiori a 5 persone) € 2,00 a persona su prenotazione entro le ore 12 del giorno prima al 0836 489401
Le foto sono a cura di Daniele Coricciati