2 - 5 agosto dalle ore 21:00
Gusto Lab
PALAZZO ROMANO - VIA OSPEDALE, 23 MAGLIE (LE) - PRIMO PIANO
2 - 5 agosto dalle ore 21:00
Gusto Lab
PALAZZO ROMANO - VIA OSPEDALE, 23 MAGLIE (LE) - PRIMO PIANO
Come fare per prenotare un tavolo

PRENOTA COMODAMENTE TRAMITE PICKEAT
OPPURE PRENOTA TRAMITE EMAIL O TELEFONO
Puoi prenotare tramite email a info@mercatinodelgusto.it oppure telefonando ai seguenti orari dalle ore 9:30 alle ore 13:00 oppure dalle ore 14:30 alle ore 18:00, al numero 3801931680.
LE PRENOTAZIONI SONO DA CONSIDERARSI IMPEGNATIVE.
La regolarizzazione dell’iscrizione ai singoli appuramenti va effettuata 15 minuti prima dell’ora d’inizio programmata, versando all’ingresso la relativa quota, pena la decadenza della prenotazione stessa. Eventuali posti disponibili saranno assegnati direttamente all’apertura dell’evento, rispettando l’ordine d’arrivo delle richieste.
EVENTO SU PRENOTAZIONE € 20,00
Conducono Tony Augello e Valentina De Palma
MARTEDì 2 AGOSTO
Secondo a nessuno
Il suino nero pugliese è uno dei gioielli della nostra zootecnia.
Razza molto rustica e robusta, in passato accantonata a beneficio delle più produttive razze nord europee, è stata riscoperta anche in Puglia grazie ai progetti che ne hanno saputo valorizzare l’eccellenza qualitativa (che si ritrova nel gusto), creando una filiera qualificata in cui il consumatore finale e l’allevatore sono co-protagonisti.
In abbinamento meglio il rosato o il rosso? A voi la scelta.
Ne parliamo con Francesco Carriero (Produttore della Comunità Slow Food del suino nero) Giuseppe Caroli (Allevatore), Michele Polignieri (Veterinario)
MERCOLEDì 3 AGOSTO
La pasta: un "primo premio"
“Per gli Italiani a tavola nulla è più appagante e soddisfacente di un bel piatto di pasta, vera pietanza che premia gusto e nutrizione: basta solo cambiare il condimento et voilà, ogni esigenza è felicemente esaudita. Tuttavia, per trasformarsi in un capolavoro la pasta esige altissima qualità delle materie prime unita a sapienti accorgimenti di cucina.
In abbinamento i. rossi e rosati del Salento.
Di tutto questo ne parliamo (e ne assaggiamo) con Benedetto Cavalieri dell’omonimo pastificio, Sandro Romano (giornalista-gastronomo) e Gino L. Di Mitri (storico)
GIOVEDì 4 AGOSTO
Fiumi (di storia) di Birra
“Nella sua lunghissima storia la birra ha attraversato ampie mutazioni passando dalla originaria forma di “pane liquido” (ma anche di bevanda sacra) a quelle attuali che spaziano da produzioni di massa fino a quelle più ricercate e complesse.
Questo ha comportato anche grandi evoluzioni nelle tecniche produttive e nel gusto che esploreremo tra i calici.
Con la partecipazione di Teo Musso (Baladin), Gabriele Pirelli (AGrimò) e Pino De Luca (etnogastronomo).
In assaggio 4 Birre in abbinamento a ostriche, pasta, formaggi freschi e pasticciotto, perché la versatilità è la sua forza.
VENERDì 5 AGOSTO
Sashimi, Carpaccio e "Ù Crùd"
Il pesce senza cottura “Quella del pesce crudo” è una cultura rigorosa (materie prime eccellenti pescate o da allevamenti bio in mare) ma anche cosmopolita, che si declina per tradizioni e territori. Infatti ogni luogo ha i suoi segreti per scegliere, preparare (dopo l’abbattimento a freddo), servire e abbinare… ombrina o spigola? Naturale o condito? Marinato o affumicato? Sottile o spesso? E cosa abbinare nel calice, bianco, rosato o rosso?
Ne parliamo con tre navigati conoscitori: Aldo Reho (imprenditore), Giacomo Mojoli (sarto del gusto) e Antonio Rizzello (Pescatore di Porto Cesareo)