dal 1 al 6 agosto dalle 21:00 alle 22:30
Tradizioni Innovative
Corte dei Droso - traversa di Via Roma
A cura di Roberto Aloisio
con la collaborazione di Grazia De Palma
Rivivere le tradizioni in chiave contemporanea, approfondendo la conoscenza di ciò che mangiamo e dei riti della tradizione.
MARTEDì 1 AGOSTO
Si fa presto a dire melone
Antiche cultivar, gusti e profumi diversi del frutto simbolo dell’estate!
Una varietà incredibile di meloni coltivati con tecniche antiche, raccontata e gustata insieme a un calice di vino.
MERCOLEDì 2 AGOSTO
Pomo d'amore
E’ una vera e propria storia d’amore quella tra l’uomo e il pomodoro, che va avanti da secoli e trionfa nella preparazione della tradizionale “salsa”.
Spettacolo di voci e canti con: Roberto Aloisio, Isabella Freddo, Marianna Ghiaccio, Anna Giaffreda, Fabio Iaci, Donatella Carozzini, Annamaria Nocita e la giovanissima Enza Pia Fayer.
Scritto e curato da Ilaria Mancino
GIOVEDì 3 AGOSTO
Dall'orto alla padella
VENERDì 4 AGOSTO
Aridocultura, una tecnica sostenibile
Si possono coltivare ortaggi, frutta e verdura senza l’utilizzo dell’irrigazione di soccorso? Si, grazie all’aridocoltura. Una tecnica utilizzata sino al secolo scorso, da recuperare per la sua sostenibilità ambientale e la migliore qualità organolettica dei prodotti. Un seminario su una tecnica di coltura antica ma attualissima.
SABATO 5 AGOSTO
Colori a tavola, terapia e nutrimento
Cos’è la cromocucina? Quanto i colori influiscono sullo stato d’animo? Cosa sono i chakra, come funzionano e come sono collegati ai cibi che mangiamo? Un seminario esperienziale sul colore e la cucina, perché ci curiamo assorbendo le sostanze nutritive, ma anche con i colori dei cibi.
DOMENICA 6 AGOSTO
Fichi, fichi d'india e more
